Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il clima già ampiamente controriformistico che si respira nel dipinto rende evidente l’intenzione del Lotto di trattare il tema della Gloria di Maria con intenso senso devozionale e zelo liturgico.
La presenza di S. Giuseppe e dei SS. Giovanni Battista, Maria Maddalena e Antonio esprime il proposito della Chiesa di stimolare la funzione salvifica dei sacramenti ai quali rimandano le allegorie dipinte sulla cornice originale.
S. Giovanni Battista è richiamato in funzione del Battesimo; S. Antonio da Padova per quello della Cresima; la Maddalena per l’Estrema Unzione e Giuseppe per il sacramento del Matrimonio.
La visione della Vergine in gloria da parte dei 4 santi si colloca nello spazio in primo piano che si salda con quello scenografico del fondo tramite un muro semicircolare oltre il quale si erigono monumenti antichi, l’ordine prospettico dei monumenti assume una valenza storico-simbolica del declinare del mondo pagano e dell’avvento della nuova era cristiana.