Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il Servizio Educativo della Galleria Nazionale delle Marche organizza per le scuole attività didattiche e percorsi tematici. Ogni incontro è preceduto da una lezione propedeutica in aula didattica per un’introduzione storico-artistica sul Palazzo Ducale e sulla Galleria Nazionale delle Marche.
[imageframe width=300 height=435 pattern="1" align="left" alt="lezione didattica "]http://www.lorenzolottomarche.it/wp-content/uploads/2012/05/manifesto_Didattica.jpg[/imageframe]Per informazioni e prenotazioni:
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico delle Marche (Urbino)
Telefono: +39 0722 2760
Fax: +39 0722 4427
E-mail: sbsae-mar.didattica@beniculturali.it
Il servizio didattico è gratuito.
E’ possibile usufruirne, previa prenotazione, dal martedì al venerdì (ore 9.00-13.00).
LEZIONE-VISITA AI SOTTERRANEI:
La vita quotidiana, l’alimentazione, l’organizzazione dei servizi, gli impianti idraulici e tecnologici.
PERCORSI ARCHEOLOGICI:
1) LE PIETRE RACCONTANO: i miti, le allegorie, le favole e la storia attraverso i simboli pagani e cristiani. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi di due o tre e muniti di un questionario, dovranno trovare i simboli presenti sulle lapidi e rispondere ad alcune semplici domande. Successivamente, con l’operatore didattico, verranno analizzati i simboli e i loro significati. Si tratta perlopiù di temi riferibili alla simbologia paleocristiana e ad alcuni miti del mondo classico.
2) LA VITA AL TEMPO DEI ROMANI: la giornata, i lavori, le attività e gli svaghi dei romani ricostruiti attraverso l’analisi delle lapidi.
Possono delle semplici “pietre” inscritte raccontarci come vivevano gli antichi Romani? Attraverso l’attenta osservazione delle lapidi e la proiezione in aula didattica di alcune immagini vengono ricostruite le attività, i lavori, gli svaghi di quell’epoca.
3) LA RIPRESA DELL’ANTICO NEL PALAZZO: architettura e decorazioni.
PERCORSI A TEMA IN GALLERIA:
1) LETTURA DELL’IMMAGINE: Federico e il figlio Guidobaldo (il culto della personalità, il principe mecenate, la dimora rinascimentale.
2) L’ARTE DELL’INTARSIO LIGNEO: le tecniche esecutive e la simbologia delle porte e dello studiolo nell’appartamento del duca.
3) ARCHITETTURA E GEOMETRIA NEL PALAZZO DI FEDERICO: spazi, misure e proporzioni nella “città in forma di palazzo”.
4) SPAZI PROSPETTICI: la prospettiva nel Palazzo Ducale e nelle opere della Galleria Nazionale delle Marche (consigliato agli istituti superiori).
I percorsi archeologici e a tema sono arricchiti da attività ludiche e di laboratorio (puzzles, manipolazioni, fumetti, animazioni e giochi in galleria) per rielaborare le conoscenze acquisite.