Con il profilo inconfondibile del suo Santuario e la maestosità del Palazzo Apostolico, Loreto si impone subito col fascino delle cose belle. Ed è proprio il Santuario ad intrecciare la sua storia con quella della Città per secoli, da quando nel 1294 la tradizione vuole che li fosse stata spostata la casa di Maria a Nazaret. Tra le varie raccolte d'arte conservate presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto spiccano le sette tele di Lorenzo Lotto (1480-1556ca) che decoravano l'antica Cappella del Coro, alcune delle quali eseguite dal pittore negli ultimi anni della sua vita, conclusasi presso il Santuario come oblato della Santa Casa: Cristo e l'Adultera, San Michele caccia Lucifero, l'Adorazione del Bambino, il Sacrificio di Melchisedech, il Battesimo di Cristo, l'Adorazione dei Magi e la Presentazione di Gesù al tempio. Un'altra grande tavola il San Cristoforo con Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano può essere ammirata nella basilica della Santa Casa.
Loreto
Museo Pontificio Santa Casa
Piazza della Madonna 1
Info
T + 39 071 - 9747198
museopontificio@delegazioneloreto.it
Basilicata Santa Casa
Aperto tutti i giorni
dalle 7:00 alle 19:00
I.A.T.-Loreto
Tel. 071.970276
iat_loreto@regione.marche.it